Casi studio
Home / Azienda e Sedi in Europa / Sostenibilità
Eurograte ha recentemente investito nell’innovazione della propria struttura produttiva, migliorando sensibilmente i parametri di consumo energetico e incentivando l’uso di energia naturale, come quella solare.
Dall’installazione dei pannelli solari fino ad oggi, Eurograte ha prodotto 1500 Mwh di energia solare portando concretamente beneficio all’ambiente circostante.
Oggi ogni fase del processo di lavorazione viene progettata e gestita con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e pratiche eco-compatibili.
I prodotti Eurograte rappresentano quindi, nel panorama attuale, un’opzione eco-competitiva proprio perché realizzati e lavorati secondo criteri sostenibili e tracciabili. Inoltre, rappresentano per i clienti europei una soluzione a basso impatto ambientale. La prossimità, infatti, permette di ridurre le emissioni di CO2 rispetto ai prodotti provenienti da paesi extra CEE.
Di seguito alcuni dati che testimoniano l’impegno proattivo nella tutela dell’ambiente. Consapevole che c’è sempre un margine di miglioramento, l’azienda conferma il suo impegno a incrementare costantemente i propri parametri ambientali, nel rispetto delle normative vigenti e del proprio ruolo produttivo.
La sostenibilità è quindi un obiettivo cruciale che Eurograte sta perseguendo con determinazione.
Questo impegno non si limita solo all’innovazione e all’ottimizzazione dell’impianto produttivo e di lavorazione, ma si estende anche alla scelta e all’uso dei materiali. In particolare, i materiali compositi stanno giocando un ruolo fondamentale nel processo di transizione verso una lavorazione più sostenibile.
Rigidezza, resistenza e leggerezza sono le caratteristiche principali che differenziano i materiali compositi dagli altri materiali strutturali. Queste peculiarità permettono di ridurre il peso dei prodotti finali e facilitano le operazioni di trasporto, montaggio e installazione riducendo il consumo di energia e l’impatto ambientale.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la durabilità dei materiali compositi, nettamente superiore rispetto a quella di altri materiali. Le soluzioni realizzate con materiali compositi hanno quindi migliori prestazioni e necessitano di meno sostituzioni e manutenzione, riducendo così il consumo di risorse nel lungo termine.
Inoltre, i materiali compositi offrono numerose possibilità per una gestione circolare della fase di dismissione. A tal proposito, l’Unione Europea promuove strategie di prevenzione, riutilizzo e riparazione dei materiali compositi proprio perché mantengono nel tempo le loro proprietà e sono facilmente riparabili.
Nel caso in cui queste strategie non fossero praticabili, si possono perseguire processi di riciclo come il co-processing nei cementifici, la macinazione meccanica e la pirolisi.
Il co-processing utilizza gli scarti di materiale composito per produrre il cemento, la macinazione meccanica consente di riciclare il materiale composito per realizzare diverse applicazioni, dai prodotti di arredo alle applicazioni industriali, mentre la pirolisi consente di recuperare le fibre di rinforzo per produrre nuovi compositi.
Eurograte Group
Eurograte S.r.l. a socio unico
P.IVA IT11067150158
REA 1437494
Cap. Soc. 301.600,00 € i.v.
Prodotti
Prodotti
Link Utili
Eurograte: grigliati e profili in materiale composito - PRFV